DDC

DovereDiCronaca®

C'eravamo tanto amati. Ecco perché il Pd vuole cacciare Crocetta dal partito

C'eravamo tanto amati. Ecco perché il Pd vuole cacciare Crocetta dal partito

PALERMO - La foto è ancora lì, nel mare magnum della rete: si vedono il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta e il segretario regionale del Pd Giuseppe Lupo. Sorridono. Altri tempi. È difficile che una foto del genere, scattata il giorno della vittoria elettorale del centrosinistra alla regione il 29 ottobre dell'anno scorso, possa essere scattata oggi. Circa 330 giorni dopo la direzione regionale del Partito democratico, lunedì pomeriggio, ha sancito il definitivo allontanamento di Lupo da Crocetta.

Semmai dovesse ritornare il sereno nei rapporti tra il presidente della Regione siciliana e il suo partito, è difficile che i rapporti tra i due possano tornare sereni. E non solo tra i due, considerato che Lupo rappresenta la punta dell'iceberg di una vasta area di esponenti del Pd siciliano che non tollera Crocetta fino a considerarlo un vero e proprio pericolo per il partito. Per una lunga serie di motivi.

Il primo. Crocetta è il leader del Megafono, movimento espressione della società civile, da lui fondato a sostegno della sua candidatura per la presidenza della regione, che non solo può contare su sei deputati all'Assemblea regionale siciliana (compreso Crocetta ovviamente) ma è cresciuto sempre di più negli ultimi mesi conquistando seggi e rappresentanti in parecchi comuni dell'isola. Non solo. Il Megafono è stato utile anche al Pd nella campagna elettorale per le politiche e, in particolare, per il Senato: la lista di Crocetta si è presentata apparentata con il Pd e ha fatto eleggere Giuseppe Lumia, l'ex presidente della commissione Antimafia ritenuto un esponente importante del Pd siciliano.

La lista del Megafono è stata dunque utile al Pd. La sua presentazione era stata salutata con entusiasmo da Lupo: «Una Lista Crocetta può dare un contributo aggiuntivo alla nostra coalizione raccogliendo aree di consenso diverse dal Pd, è sicuramente un'opportunità per rafforzare la lista al Senato. Probabilmente anche molti degli elettori che in assenza di una Lista Crocetta avrebbero votato Grillo o Ingroia possono guardare con molta attenzione alla lista Crocetta che sarà rappresentativa della parte della società civile organizzata».

Che cosa è successo nel frattempo, perché a meno di sei mesi dalle elezioni politiche i dirigenti del Pd hanno cominciato a considerare il Megafono come un corpo estraneo fino al punto di chiederne lo scioglimento? Hanno pesato di sicuro le scelte autonome degli esponenti del Megafono nella campagna elettorale per le amministrative. In tanti hanno cominciato a temere che il movimento di Crocetta potesse erodere il patrimonio elettorale del Pd. O addirittura che potesse conquistare il partito in Sicilia grazie alla presenza sul territorio e al fascino che indubbiamente Crocetta esercita sul popolo della sinistra. Tanto che a luglio in un documento del partito è stato messo nero su bianco: «Sono escluse dalla registrazione nell'anagrafe degli iscritti e nell'Albo degli elettori del Pd le persone appartenenti ad altri movimenti politici o iscritte ad altri partiti politici o aderenti a gruppi consiliari diversi da quello del Partito democratico». Insomma, già da qualche mese, la questione congressuale ha mandato in fibrillazione il Pd siciliano (e non solo). Lo ha ripetuto ieri lo stesso Crocetta: alla base della decisione di lunedì vi sarebbe una cruciale questione di tessere.

Permalink

References

  1. ^ (twitter.com)
  2. ^ My24 (news.google.com)
  3. ^ Avanti (news.google.com)
  4. ^ Leggi e scrivi (news.google.com)
  5. ^ Partiti politici (argomenti.ilsole24ore.com)
  6. ^ Rosario Crocetta (argomenti.ilsole24ore.com)
  7. ^ Mario Alloro (argomenti.ilsole24ore.com)
  8. ^ Totò Cuffaro (argomenti.ilsole24ore.com)
  9. ^ Giuseppe Lumia (argomenti.ilsole24ore.com)
  10. ^ Francantonio Genovese (argomenti.ilsole24ore.com)
  11. ^ Trapani (argomenti.ilsole24ore.com)
  12. ^ Alfonso Cicero (argomenti.ilsole24ore.com)
  13. ^ Antonio Papania (argomenti.ilsole24ore.com)
  14. ^ Ial (argomenti.ilsole24ore.com)
  15. ^ Giuseppe Lupo (argomenti.ilsole24ore.com)
  16. ^ Cosucce (argomenti.ilsole24ore.com)
  17. ^ Enna (argomenti.ilsole24ore.com)
  18. ^ Cisl (argomenti.ilsole24ore.com)
  19. ^ Asi (argomenti.ilsole24ore.com)
  20. ^ Mirello Crisafulli (argomenti.ilsole24ore.com)
  21. ^ Antonello Cracolici (argomenti.ilsole24ore.com)
  22. ^ Senato (argomenti.ilsole24ore.com)
  23. ^ Irsap (argomenti.ilsole24ore.com)

...leggi tutto.

Rubriche